Formazione e principi ESG

Parrebbe che, scegliendo la formazione a distanza, le aziende possano sostenere i principi di sostenibilità ESG con vantaggi ambientali, sociali ed economici rispetto alla formazione tradizionale in presenza. In questo articolo sono elencati alcuni benefici e qualche svantaggio, provando a capire se l’e-learning sia davvero uno strumento valido per rendere le organizzazioni più sostenibili. A cura di Martina Mastromarino, Grammelot.

Il Sustainability Manager

La sostenibilità è oggi una delle maggiori sfide che aziende, enti o istituzioni sono chiamate ad affrontare. Quando si parla di sostenibilità si tende ad associare il termine all’ambiente. In realtà si tratta di un concetto molto più ampio, che presuppone la correlazione con la sostenibilità sociale e la sostenibilità economica. La sostenibilità, oggi, è diventata un elemento imprescindibile nell’ambito di qualsiasi strategia di management aziendale. A cura di Claudio Salano, Coordinatore GdL HR – Formazione.

L’era del riciclo arriva nell’HR

In questo articolo vengono analizzati quali spunti l’HR può prendere dalla moda. L’evoluzione del mercato dell’abbigliamento riflette una crescente sensibilità ambientale ed economica dei consumatori. Tuttavia, il fast fashion persiste, generando danni sociali ed ambientali. Questa stessa frenesia si riscontra nel mondo aziendale dove, davanti ad un bisogno di nuove competenze, l’HR spesso opta per nuove assunzioni trascurando l’impatto finanziario e sociale. L’investimento nel reskilling interno crea, invece, un ambiente aziendale più sostenibile, migliorando la produttività nel lungo termine e riducendo il turnover. A cura di Serena Spinato, Digital Punk.

Position Paper | Cyber Resilience Act

DIGITAL SME, di cui Assintel è partner, accoglie con favore la proposta di legge di Cyber Resilience Act (CRA) da parte della Commissione Europea e ha raccolto le proprie osservazioni nel Position Paper | Cyber Resilience Act.

Cyber Magazine: online il nuovo numero

Online il nuovo numero del CyberMagazine, l’appuntamento periodico che Assintel dedica all’approfondimento sui temi della Cybersecurity per le aziende.

LOMBARDIA: BANDO RICERCA & INNOVA

Il bando assegna agevolazioni fino all’80% delle spese ammissibili e comunque fino a 800 mila euro per investimenti in ricerca industriale e sviluppo sperimentale delle PMI lombarde, con specifiche premialità riservate alla sostenibilità ambientale, alla presenza di giovani e donne nella compagine societaria e all’appartenenza ai cluster tecnologici lombardi. Scopri di più!

Recommender System e formazione aziendale

In questo articolo viene analizzato l’impatto che l’Intelligenza Artificiale può avere sulla formazione delle Risorse Umane. In particolare, il team di Ricerca e Sviluppo di Social Thingum ha valutato l’efficacia reale dell’Intelligenza artificiale applicata ai processi di upskilling e reskilling [1]. Con un metodo di valutazione dell’accettazione (UTAUT), i ricercatori hanno raccolto le opinioni dei docenti, dimostrando quanto il sistema possa rivelarsi utile nella crescita professionale dei dipendenti. A cura di Francesco Epifania, Martina Pisani e Federico Mandelli, Social Thingum

Il ruolo dell’AI nell’HR: l’equilibrio tra tecnologia e competenze umane

L’attività umana è da sempre mediata dal mezzo tecnologico che, ciclicamente, con il passare del tempo cambia: dalla penna alla tastiera, dal bisturi al braccio robotico. I processi e gli strumenti trasformano la prassi con l’innovazione, diventando una realtà alla quale si richiede adattamento. Ma come può essere visto il supporto di un’intelligenza artificiale in un ambito per definizione “umano”? A cura di Jasmine Laura Ibrahim e Mariia Tishkina, nCore

L’Intelligenza Artificiale e l’evoluzione delle Risorse Umane in Italia

In un mondo sempre più digitalizzato, il settore delle risorse umane in Italia sta attraversando un periodo di profonda trasformazione. Le aziende italiane stanno riconoscendo l’importanza di adottare nuove tecnologie e metodi di lavoro per rimanere competitive in un mercato in continua evoluzione. In questo articolo vedremo come l’intelligenza artificiale si stia affermando come lo strumento principe per supportare questo cambiamento, offrendo nuove opportunità per migliorare l’efficienza, la produttività e l’esperienza dei dipendenti, mettendo l’accento sull’automazione a supporto dei processi HR e della formazione aziendale. A cura di A cura di Michele Di Blasio, Lacerba.io