Blockchain e Pubblica Amministrazione

A cura di William Nonnis

Nell’ottobre 2008, Satoshi Nakamoto, lo pseudonimo dietro il quale si cela l’identità del creatore di bitcoin, pubblica il white paper “Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System”. In questo documento, Nakamoto descrive la tecnologia alla base della criptovaluta, che utilizza una rete peer-to-peer per consentire il trasferimento di valore senza la necessità di intermediari finanziari.

La prima transazione in bitcoin viene effettuata il 12 gennaio tra Satoshi Nakamoto e Hal Finney, un noto esperto di crittografia.

Vale la pena notare che l’hash della transazione del primo bitcoin contiene il testo “The Times 03/ Jan/2009 Chancellor on brink of second bailout for banks”.

La “moneta elettronica” che ha fatto da apripista alla cryptocurrency, oltre che apportare un modo del tutto nuovo di intendere l’economia, in virtù della DeFi - la finanza decentralizzata - ha generato anche un altrettanto straordinaria innovazione per il nostro tempo: la Blockchain.

Nato come necessario sostegno tecnologico per veicolare online le criptovalute, tale protocollo ha mostrato ben presto le sue dirompenti potenzialità di utilizzo anche in contesti differenti dal settore economico/finanziario.

La Blockchain può essere assimilata a un libro mastro digitale, un registro pubblico di dati, inseriti previo consenso dei partecipanti al network che, in modo autonomo e indipendente, effettuano in rete la registrazione.

Ogni nodo della catena, vale a dire ogni partecipante che contribuisce alla validazione dell’informazione (la quale avviene solamente con il 50% più uno del consenso, su migliaia di nodi), ha lo stesso identico peso e valore ai fini della validazione e ciò costituisce il cuore fondante di tale tecnologia che, proprio per la mancanza di un sistema apicale di controllo, risulta essere un Sistema Distribuito (Distributed Ledger).

Dalla totale decentralizzazione deriva la trasparenza dei dati immessi e, cosa più importante, la loro immutabilità, motivo per cui la Blockchain è uno strumento potentissimo di gestione e conservazione delle informazioni iscritte, non suscettibile a manomissioni o alterazioni di alcun tipo.

Essendo inoltre i nodi di una rete, distribuiti su tutto il globo tecnologizzato ed essendo operativi in maniera anonima, risulta impossibile da praticare ogni forma di interazione/corruzione sulla loro attività, motivo per cui lo slogan “don’t trust, verify”, in voga tra gli entusiasti della tecnologia Blockchain, ben corrisponde alla solidità di un sistema di registrazione, granitico nella sua affidabilità.

Non in ultimo, data l’esplosione del cybercrime di attacchi hacker, che in Italia negli ultimi otto anni ha avuto un incremento del 72%, converrà sapere che la rete Blockchain non può essere attaccata in virtù del fatto che, qualora venisse hackerato un nodo, l’intera catena non ne subirebbe alcun effetto, proseguendo inamovibile il proprio percorso di validazione.

Ciò avviene perché, i dati inseriti con un sofisticatissimo sistema crittografico, sono suddivisi in blocchi concatenati e immessi in ordine cronologico, cosicché se un nodo per un qualsiasi motivo non dovesse partecipare alla transazione, si procede con quello successivo e, se manomesso con l’inserimento di un dato fallace, la validazione dell’informazione sbagliata, come detto, dovrebbe estendersi alla metà più uno dei nodi validatori, cosa ovviamente impossibile da realizzare.

Altresì, i dati iscritti non solo non sono manipolabili, ma neanche cancellabili, rendendo in tal modo ogni informazione transata in Blockchain come incisa su pietra, pubblica e inalterabile nel tempo.

Per tutte queste caratteristiche, la Blockchain si presta a offrire garanzia di certezza in tutte quelle attività in cui sia necessario un dato correttamente certificato ed è nelle pratiche della Pubblica Amministrazione che tale tecnologia può trasformarsi nel volano per rendere il sistema Paese agile, moderno ed affidabile.

Infatti, i farraginosi ingranaggi della burocrazia, che ancora oggi rallentano l’iter dell’utente che si rivolge alle istituzioni per l’espletamento di una qualche pratica, sono facilmente superati con la Blockchain, che rende immediatamente disponibile e a portata di click ogni informazione già in essa certificata e quindi assolutamente certa.

Il primo, macroscopico corollario per una PA che utilizza il registro distribuito digitale, con le sue caratteristiche di trasparenza e tracciabilità, è l’innalzamento della qualità dei servizi resi al cittadino, poiché un maggiore monitoraggio dei propri dipendenti, dato dalla possibilità di visualizzare le pratiche svolte e le tempistiche per singola procedura, può consentire degli incentivi alle risorse più meritevoli, con la diretta ricaduta di una maggiore fiducia nella macchina pubblica da parte dell’utenza.

Sicuramente gli ambiti della PA che investono la quotidianità di ogni cittadino, sono quelli che possono usufruire più e meglio della Blockchain.

In primis la Sanità, finalmente in grado di creare per ogni cittadino un continuum digitale con tutto il suo storico sanitario e con chiavi per decrittografare le informazioni mediche in suo possesso, così da poter scegliere a chi, come e quando mostrare i propri dati. E non solo con benefici per la privacy, che soprattutto in ambito medico è argomento di cruciale importanza, ma per evitare la dispersione dei dati e sanare l’annosa mancanza di comunicazione tra le varie aziende ospedaliere, anche internazionalmente.

Il settore della distribuzione energetica, altro ambito “caldissimo” per tutta la popolazione, grazie alla rete Peer to Peer in Blockchain, è in grado di conseguire il doppio e importante beneficio di un consistente risparmio per l’utente, che può vendere la sua energia in eccesso, favorendo contemporaneamente un utilizzo più responsabile e privo di spreco delle risorse energetiche.

Persistendo sulla via del Self-Sovereign Identity (SSI), ossia sull’identità digitale decentralizzata, che restituisce il possesso e il controllo all’utente dei propri dati personali, con la Blockchain si può superare il limite delle diverse tipologie di documenti di riconoscimento, affidati a terze parti (vedi lo SPID), perché sarà proprio l’utente a generare automaticamente, tramite crittografia, il proprio identificativo, senza più necessità di alcuna autorizzazione e/o rinnovo.

Il brevissimo excursus sui benefici della Blockchain nella PA, finora fatto, andrebbe ampliato, trattando anche delle diverse ramificazioni da cui si generano a macchia d’olio vantaggi in settori che si intersecano tra loro, perché con la digitalizzazione ogni ambito non è più un comparto stagno, ma liquidamente, si mescola e fonde con altri settori.